Le ricette della tradizione che preferisco sono quelle che coinvolgono pochi ingredienti, ma consentono un’infinita varietà di forme e sapori, celebrando la fantasia e la sapienza artigiana delle rezdore e dei piccoli produttori. E’ dall’incontro dello zucchero con il gusto amaro delle mandorle, nell’amalgama con il chiaro d’uovo, che prede forma l’aroma inconfondibile degli Amaretti….
Tag: turismo emilia romagna
Incontro romantico tra il Prosciutto Crudo di Modena DOP e il pane croccante carpigiano
Principe dei salumi italiani il prosciutto crudo è apprezzato in tutto il periodo dell’anno per il suo sapore delicato al palato e la sua leggerezza. Tanti sono nella Penisola i prosciutti che possono vantare il marchio di tutela UE, tra loro trova spazio il Prosciutto di Modena DOP. Il Consorzio del prosciutto di Modena si…
Maccheroni al pettine: in casa si fanno così
Tagliatelle, lasagne, pappardelle, tagliolini, maccheroni… tantissime forme, altrettanti sapori, e soltanto due ingredienti: farina e uova. D’altra parte il segreto della pasta all’uovo è proprio questo: saper combinare al meglio gli ingredienti fondamentali, nelle giuste proporzioni e nelle forme più adatte per esaltare il gusto dei numerosi condimenti. Tajerin piemontesi, Bigoli del Veneto, Trofie liguri,…
Mettere il “Porch a l’ora”
Il capitolo dei salumi si inserisce nella cultura della conserva, uno dei punti strategici nella definizione del modello gastronomico che oggi conosciamo, poiché ci consente di consumare specialità che sfidano le leggi della stagionalità e della lontananza geografica. La conservazione del cibo nella storia della gastronomia è stata da sempre il primo obiettivo per combattere…