Le ricette della tradizione che preferisco sono quelle che coinvolgono pochi ingredienti, ma consentono un’infinita varietà di forme e sapori, celebrando la fantasia e la sapienza artigiana delle rezdore e dei piccoli produttori. E’ dall’incontro dello zucchero con il gusto amaro delle mandorle, nell’amalgama con il chiaro d’uovo, che prede forma l’aroma inconfondibile degli Amaretti….
Categoria: Dolci
Le donne sono nate da un uovo
L’uovo è molto più che un ingrediente di cucina, è simbolo della vita che nasce e in tutte le culture è stato caricato di valori e significati straordinari. Ad esempio presso Greci, Cinesi e Persiani nelle feste primaverili venivano scambiate uova come dono ben augurante di abbondanza e di ritorno alla vita, gli antichi Romani…
Il Dolce Ritrovato
Una nuova storia entra a pieno titolo nel blog Carpifood, lo spazio digitale dove raccolgo ricette, curiosità e storie di vita della città di Carpi. Questo è il racconto di Lidia, una dolce mamma ucraina che si è trasferita a Carpi in cerca di un futuro migliore per sé e la sua famiglia. Lidia abita…
Mele al forno con ciliegie e Lambrusco. Quando il vino si faceva in casa
Solo qualche decida di anni fa era tradizione produrre il vino in casa. Alla fine di settembre si cominciava a preparare la cantina ristagnando il tino e lavando le damigiane. All’alba un carro trainato da un mulo o, alle volte, da un paio di buoi arrivava colmo di cassette di uva. In città si faceva…
Torta Bonissima: la mia “versione corrotta” al miele di ciliegio
“Accendiamo i fornelli e diamo sfogo alla fantasia”. E’ questo lo slogan che mi fa sentire partecipe del contest per foodblogger (La Bonissima-Contest). In un piatto della cucina tradizionale modenese viene introdotto un elemento insolito che scardina il gusto conosciuto proiettandolo su nuove sensazioni e altri livelli di armonia sensoriale. Tante noci, tanto miele, tanto…