Le ricette della tradizione che preferisco sono quelle che coinvolgono pochi ingredienti, ma consentono un’infinita varietà di forme e sapori, celebrando la fantasia e la sapienza artigiana delle rezdore e dei piccoli produttori. E’ dall’incontro dello zucchero con il gusto amaro delle mandorle, nell’amalgama con il chiaro d’uovo, che prede forma l’aroma inconfondibile degli Amaretti….
Autore: chiarapapotti
Incontro romantico tra il Prosciutto Crudo di Modena DOP e il pane croccante carpigiano
Principe dei salumi italiani il prosciutto crudo è apprezzato in tutto il periodo dell’anno per il suo sapore delicato al palato e la sua leggerezza. Tanti sono nella Penisola i prosciutti che possono vantare il marchio di tutela UE, tra loro trova spazio il Prosciutto di Modena DOP. Il Consorzio del prosciutto di Modena si…
Maccheroni al pettine: in casa si fanno così
Tagliatelle, lasagne, pappardelle, tagliolini, maccheroni… tantissime forme, altrettanti sapori, e soltanto due ingredienti: farina e uova. D’altra parte il segreto della pasta all’uovo è proprio questo: saper combinare al meglio gli ingredienti fondamentali, nelle giuste proporzioni e nelle forme più adatte per esaltare il gusto dei numerosi condimenti. Tajerin piemontesi, Bigoli del Veneto, Trofie liguri,…
Le donne sono nate da un uovo
L’uovo è molto più che un ingrediente di cucina, è simbolo della vita che nasce e in tutte le culture è stato caricato di valori e significati straordinari. Ad esempio presso Greci, Cinesi e Persiani nelle feste primaverili venivano scambiate uova come dono ben augurante di abbondanza e di ritorno alla vita, gli antichi Romani…
Il Dolce Ritrovato
Una nuova storia entra a pieno titolo nel blog Carpifood, lo spazio digitale dove raccolgo ricette, curiosità e storie di vita della città di Carpi. Questo è il racconto di Lidia, una dolce mamma ucraina che si è trasferita a Carpi in cerca di un futuro migliore per sé e la sua famiglia. Lidia abita…