L’uovo è molto più che un ingrediente di cucina, è simbolo della vita che nasce e in tutte le culture è stato caricato di valori e significati straordinari. Ad esempio presso Greci, Cinesi e Persiani nelle feste primaverili venivano scambiate uova come dono ben augurante di abbondanza e di ritorno alla vita, gli antichi Romani usavano seppellire un uovo dipinto di rosso per propiziare un buon raccolto mentre nella Pasqua cristiana diviene simbolo della rinascita dell’uomo.
Le uova si prestano ad essere utilizzate in tantissimi modi diversi e per di più entrano dappertutto: pasta, polpette, torte salate e dolci, ciambelle, creme, salse…
In Emilia l’uovo è ingrediente principe della sfoglia da cui nascono cappelletti e tortelli, tagliatelle e lasagne, amalgamato con parmigiano e pangrattato dà vita ai passatelli, con farina zucchero e burro al bensone.
Le uova sono quella cosa che magari non le senti, ma se non ci fossero ne sentiresti la mancanza. È questa la forza dell’uovo. Lega e si lega. È un cibo, per definizione, conviviale; un “facilitatore” gastronomico, che ama la compagnia e aiuta gli altri a stare insieme.
Come le donne.
Crema pasticciera
Leader indiscussa di tutte le golosità, la crema pasticciera realizza un’alchimia misteriosa, nella quale la brillantezza del colore giallo si apre a un gusto e a una consistenza morbidi e armonici, che si rinnova a ogni assaggio.
Ingredienti per 3 persone: 500ml di latte, 1 limone biologico, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, un baccello di vaniglia.
Procedimento. In un pentolino versa 500ml di latte, aggiungi la buccia del limone tagliata a listarelle, il baccello di vaniglia e metti sul fuoco. In un contenitore a parte adagia due uova intere, aggiungi quattro cucchiai di zucchero e quattro cucchiai di farina, quindi inizia a mescolare con una frusta. Appena il latte raggiunge il bollore, togli le bucce del limone e la vaniglia poi uniscilo alla crema.
A questo punto riporta sul fuoco il tutto e mescola delicatamente per circa cinque minuti, fino a quando non avrai ottenuto un composto denso e ben amalgamato.