Tante noci, tanto miele, tanto cioccolato e una croccante pasta frolla: questa è la “Torta Bonissima”, che è buonissima davvero! E’ un dolce di indubbia origine medioevale che generalmente veniva preparato durante il periodo natalizio. La leggenda vuole che questo dolce sia dedicato ad una statua di donna piccola, ma molto famosa, chiamata appunto “la bonissima”. La statua, eretta nella seconda metà del Duecento, non si sa chi in realtà rappresentasse; alcuni cultori di tradizioni popolari pensano a una nobile dama che in un periodo di carestia aveva sfamato il popolo di Modena chiedendo aiuto anche agli altri notabili della città. La statua è ancora oggi posizionata in alto su un angolo del Palazzo del Municipio che dà su Piazza Grande a Modena ed è riconosciuta come simbolo di bontà. Il passare dei secoli ha portato due golose varianti alla Torta Bonissima: l’aggiunta del rum all’impasto e la glassatura al cioccolato in superficie, ma io resto fedele alle origini e vi propongo un’antica ricetta tramandata da generazioni.
Torta Bonissima
Ingredienti. Per la pasta frolla: 300 g di farina, 150 g di burro, 100 g di zucchero, 3 tuorli d’uovo, 1 scorza di limone, sale. Per il ripieno: 250 g di miele, 300 g di gherigli di noci, 400g di cioccolato fondente.
Procedimento: Cominciate a preparare la pasta frolla versando la farina sulla spianatoia, fate la conca e mettetevi il burro ammorbidito e spezzettato. Aggiungete lo zucchero, i tuorli d’uovo, la scorza di limone grattugiata ( solo la parte gialla) e un pizzico di sale. Tritate poi grossolanamente le noci. Versatele in una terrina, amalgamatele con il miele e con il cioccolato fondente tagliato a pezzetti. Versate il composto di miele, noci e cioccolato nella tortiera, precedentemente foderata con la pasta frolla, e infornate a 180/190° C per 35 minuti.